Cappotto termico. Efficienza energetica e tempo per rientrare dell’investimento

27 agosto 2025

In media, si stima che un cappotto termico possa portare a un risparmio energetico che va dal 20% al 40% sui consumi per il riscaldamento e il raffrescamento.

Un cappotto termico è un sistema di isolamento esterno per le pareti di un edificio, che riduce la dispersione di calore e migliora significativamente l'efficienza energetica. Agisce come una vera e propria "pellicola" protettiva che avvolge l'abitazione, creando una barriera contro il freddo d'inverno e il caldo d'estate. Questo sistema è particolarmente efficace perché interviene direttamente sulle superfici più estese e, spesso, più deboli dal punto di vista dell'isolamento.

Vantaggi principali e dispersione termica

Il principale vantaggio di un cappotto termico è la riduzione della dispersione di calore. Senza isolamento, le pareti di una casa possono essere responsabili di circa il 30-40% della perdita totale di calore, rendendole uno dei punti più critici. Aggiungere un cappotto termico minimizza questo fenomeno, mantenendo la temperatura interna più stabile e riducendo la necessità di riscaldare o raffrescare l'ambiente.

Inoltre, un buon isolamento termico elimina i ponti termici, ovvero quelle zone della struttura (come travi, pilastri e balconi) che conducono il calore all'esterno più velocemente rispetto al resto della parete. L'eliminazione di questi ponti non solo migliora l'efficienza, ma previene anche la formazione di condensa e muffa, migliorando la qualità dell'aria interna e il comfort abitativo.

Miglioramento dell'efficienza e calcolo del rientro dell'investimento

Il miglioramento effettivo dell'efficienza energetica può variare notevolmente in base a diversi fattori: il materiale isolante utilizzato, lo spessore del cappotto, la zona climatica e lo stato di isolamento preesistente. In media, si stima che un cappotto termico possa portare a un risparmio energetico che va dal 20% al 40% sui consumi per il riscaldamento e il raffrescamento.

Il tempo di rientro dell'investimento (detto payback period) dipende dal costo dell'intervento e dai risparmi ottenuti. Supponiamo un costo medio di 100-150 €/mq per l'installazione di un cappotto termico. Per un'abitazione unifamiliare di 100 mq, con pareti perimetrali di circa 200 mq, l'investimento totale potrebbe oscillare tra 20.000 e 30.000 €.

Se consideriamo un costo annuo di riscaldamento di 1.500 € senza isolamento e un risparmio del 30%, si otterrebbe un risparmio annuale di 450 €. Il tempo di rientro sarebbe di circa 44-67 anni (30.000 € / 450 € = 67 anni).

Tuttavia, questi calcoli non tengono conto delle detrazioni fiscali come l'Ecobonus, che possono coprire fino al 65-70% della spesa. Con una detrazione del 65%, l'investimento effettivo si ridurrebbe a circa 7.000-10.500 €. Con un risparmio annuo di 450 €, il tempo di rientro scenderebbe a 15-23 anni. Questo è un periodo di tempo molto più ragionevole che rende l'investimento più accessibile e vantaggioso.

28 agosto 2025
È qui che entra in gioco il riciclo chimico , una tecnologia complementare e strategica che sta riscrivendo le regole dell'economia circolare.
26 agosto 2025
L'obbligo di geolocalizzazione rappresenta un passo decisivo per l'adeguamento del settore dei trasporti di rifiuti pericolosi
30 maggio 2025
Si stima che contribuisca a circa l' 8% delle emissioni globali di anidride carbonica .
29 maggio 2025
Una singola transazione può richiedere fino a 16.000 litri d'acqua.
28 maggio 2025
Le Problematiche Rilevate: Rigidità e Dubbi
27 maggio 2025
Smaltimento dei detriti: cosa dice la normativa e dove conferire
17 aprile 2025
Buona Pasqua da tutto lo staff di Eco Green
16 aprile 2025
Questo breve volo ha consumato un'energia paragonabile al fabbisogno annuo di ben 29 famiglie italiane
15 aprile 2025
Riciclo della Guaina Bituminosa: Un Obiettivo Ancora Lontano?
14 aprile 2025
"Ma dai, l'energia dalla pioggia? Non sarà la solita bufala?"