Cartongesso. Vita, riciclo e nuova vita

19 marzo 2025

La qualità del processo di riciclo è strettamente legata alla corretta separazione dei materiali

Il processo di riciclo del cartongesso è importante per ridurre l'impatto ambientale di questo materiale ampiamente utilizzato nell'edilizia


Raccolta e preparazione iniziale:

Il percorso del cartongesso verso il riciclo inizia con la sua raccolta, proveniente principalmente da scarti di lavorazione in cantieri edili, demolizioni di edifici o ristrutturazioni di interni. Una fase cruciale è la separazione del cartongesso da altri materiali di scarto, come legno, metallo o plastica, per garantire un processo di riciclo efficiente. Successivamente, il materiale raccolto viene trasportato verso impianti di riciclaggio specializzati, dove sarà sottoposto a ulteriori fasi di lavorazione.


Trattamento meccanico e separazione dei componenti:

Una volta giunto all'impianto di riciclaggio, il cartongesso subisce un trattamento meccanico volto a separare i suoi componenti principali: il gesso e il rivestimento di carta. Questo processo include la frantumazione del materiale in frammenti più piccoli, seguita da tecniche di separazione come la vagliatura e la deferrizzazione, che permettono di isolare il gesso dalla carta e da eventuali impurità metalliche presenti.


Recupero e riutilizzo dei materiali:

Il gesso recuperato, una volta separato, può essere riutilizzato in diversi settori. Nel settore edile, ad esempio, può essere impiegato per la produzione di nuove lastre di cartongesso, chiudendo così il ciclo di vita del materiale. Altre applicazioni includono l'utilizzo in agricoltura come ammendante per terreni o nell'industria come materiale di riempimento (filler). Anche il rivestimento di carta viene avviato al riciclo, contribuendo alla produzione di nuova carta.


La qualità del processo di riciclo è strettamente legata alla corretta separazione dei materiali e alla rimozione delle impurità. La ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie giocano un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza del riciclo e nel massimizzare il recupero dei materiali. Esistono due tipologie principali di riciclaggio: "verso l'alto", dove il gesso viene riutilizzato per produrre nuove lastre di cartongesso, e "verso il basso", dove viene impiegato in altri settori, come la produzione di cemento. In entrambi i casi, il riciclo del cartongesso contribuisce a ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia e a promuovere un'economia circolare.

28 agosto 2025
È qui che entra in gioco il riciclo chimico , una tecnologia complementare e strategica che sta riscrivendo le regole dell'economia circolare.
27 agosto 2025
In media, si stima che un cappotto termico possa portare a un risparmio energetico che va dal 20% al 40% sui consumi per il riscaldamento e il raffrescamento.
26 agosto 2025
L'obbligo di geolocalizzazione rappresenta un passo decisivo per l'adeguamento del settore dei trasporti di rifiuti pericolosi
30 maggio 2025
Si stima che contribuisca a circa l' 8% delle emissioni globali di anidride carbonica .
29 maggio 2025
Una singola transazione può richiedere fino a 16.000 litri d'acqua.
28 maggio 2025
Le Problematiche Rilevate: Rigidità e Dubbi
27 maggio 2025
Smaltimento dei detriti: cosa dice la normativa e dove conferire
17 aprile 2025
Buona Pasqua da tutto lo staff di Eco Green
16 aprile 2025
Questo breve volo ha consumato un'energia paragonabile al fabbisogno annuo di ben 29 famiglie italiane
15 aprile 2025
Riciclo della Guaina Bituminosa: Un Obiettivo Ancora Lontano?